Skip to main content

Green icon with glob and a fire symbol inside. Strumento Mappa termica

Esempio di uno strumento

Lo strumento Mappa termica presenta l'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.

Usa lo strumento Mappa termica per generare poligoni che rappresentano diversi livelli di calore in una data area. Lo strumento considera i singoli record (ad esempio i clienti) come fonti di "calore" (domanda). Questo può essere utile trasformando una grande quantità di dettagli a livello di punto in punti caldi più intuitivi.

Lo strumento divide il mondo in celle di una griglia e calcola un livello di calore per ogni cella, includendo la maggior parte alle fonti di calore al suo interno e una quantità minore di calore dalle celle vicine. Le celle vengono quindi affiancate l'una all'altra e aggregate in poligoni.

Configurazione dello strumento

La sezione Domande ha 5 parametri che rendono la mappa termica più specifica.

  1. Dimensione griglia : il processo eseguito dallo strumento si basa sulle celle della griglia. Una griglia di dimensioni inferiori produce più celle della griglia, fornendo una mappa più dettagliata, ma richiede più tempo per l'elaborazione. Poiché il tempo di elaborazione è correlato in modo esponenziale alle dimensioni della griglia, anche un piccolo aumento delle dimensioni può influire notevolmente sul tempo di esecuzione.

  2. Distanza massima : la distanza massima alla quale il calore di una cella può contribuire al livello termico finale di un'altra. Poiché la propagazione del calore generalmente diminuisce con la distanza, è utile annullarla completamente ad un certo punto al fine di evitare tempi di elaborazione eccessivi per calcolare dati insignificanti da celle lontane.

  3. Funzione di decadimento : le celle ricevono tutto il calore dai punti al loro interno e non da quelli oltre la distanza massima, ma nell'intervallo intermedio devono riceverne una parte in base alla distanza dalla fonte di calore. Questo processo è controllato dalla funzione di decadimento. L'impostazione predefinita (1 - [Distance]/[MaxDistance]) fornisce una pendenza lineare semplice.

  4. Livella risultati : i risultati dello strumento sono composti da celle della griglia aggregate, che possono apparire piuttosto frastagliate. Selezionando questa opzione è possibile avvalersi di una serie di funzionalità di uniformità/omogeneità progettate per rendere più lineari i bordi e smussare gli angoli.

  5. Tipo di output : lo strumento crea dei poligoni che rappresentano livelli diversi di calore. Può essere utile avere questi elementi sotto forma di Donut non sovrapposti che contengono ciascuno un livello di calore singolo o come poligoni Impilati ciascuno con il proprio livello di calore e tutti i livelli superiori.

La scheda Input contiene due campi obbligatori.

  1. Scegli campo: punto (oggetto spaziale) : un campo oggetto spaziale contenente punti che rappresentano le fonti di calore.

  2. Scegli campo: calore (opzionale) (doppio) : un campo numerico opzionale che specifica quanto è "caldo" un determinato punto. Se i punti rappresentano i clienti, potrebbe trattarsi, ad esempio, di una cifra relativa al fatturato. Se viene omesso, tutti i punti vengono considerati come se generassero lo stesso tipo di calore.