Puoi configurare gli strumenti nella finestra Configurazione. Quando aggiungi uno strumento a un flusso di lavoro di Designer, nella finestra Configurazione compaiono le opzioni di configurazione pertinenti.
Seleziona l'icona a forma di ingranaggio per accedere alla scheda Proprietà di configurazione e utilizzarla. Essa consente di impostare la funzione specifica di ogni strumento. Le proprietà variano a seconda dello strumento scelto. Per una descrizione dettagliata di come configurare ogni strumento, in Strumenti e seleziona lo strumento con cui stai lavorando.
Utilizza l'icona < > per visualizzare l'XML della configurazione di ogni strumento come riferimento.
Per visualizzare questa opzione nella finestra Configurazione, seleziona Opzioni > Impostazione utente > Modifica impostazioni utente > Generale e seleziona Visualizza XML nella finestra Proprietà.
Utilizza l'icona freccia per visualizzare tutte le connessioni e gli strumenti in entrata e in uscita collegati allo strumento selezionato.
Puoi fare doppio clic sul nome dello strumento collegato per accedevi sul canvas. La vista Navigazione dello strumento a cui accedi sarà attiva nella finestra Configurazione strumento.
Spunta la casella nella colonna Wireless per rendere wireless la freccia di connessione che collega gli strumenti selezionati.
Gli strumenti con più output includono lo strumento Filtro, Collega, Univoco, Trova il più vicino e Corrispondenza spaziale.
L'area Annotazione consente di aggiungere note al progetto da consultare in un secondo momento. Con lo strumento selezionato sull'area di disegno, premi il tasto F2 per accedere alla finestra Annotazione dello strumento.
Tipo: mostra lo strumento in uso.
ID: gli ID degli strumenti vengono assegnati quando rilasci gli strumenti sull'area di disegno. Gli ID degli strumenti sono permanenti. Ad esempio, se elimini il terzo strumento nel flusso di lavoro, l'ID dello strumento successivo resta il numero 4. L'ordine degli ID degli strumenti non corrisponde necessariamente all'ordine di esecuzione. Per visualizzare l'ID di uno strumento, utilizza i tasti di scelta rapida Ctrl+F. Viene visualizzata la finestra Trova e sostituisci, insieme a tutti gli strumenti con i relativi ID.
Nome: per impostazione predefinita viene utilizzato il nome dello strumento più il relativo ID, ma è possibile specificare qualsiasi nome.
Mostra annotazione: alcuni strumenti hanno un'annotazione predefinita, contrariamente ad altri.
Uso delle impostazioni del canvas: l'annotazione viene compilata automaticamente in base alle proprietà di configurazione.
Sempre: l'annotazione è sempre visibile nel documento.
Mai: l'annotazione non è mai visibile nel documento.
Posiziona annotazione in alto: per impostazione predefinita, le annotazioni sono posizionate sotto lo strumento. Seleziona questa casella per posizionare l'annotazione sopra lo strumento.
Annotazione: immetti il testo che desideri associare allo strumento nel documento.
Le annotazioni vengono visualizzate quando il mouse passa sopra lo strumento.
Le risorse, note anche come dipendenze, sono file necessari per il corretto funzionamento dello strumento.
Risorse rilevate automaticamente: nel caso di uno strumento di input, una risorsa rilevata automaticamente è il file di input.
Risorse aggiunte dall'utente: utilizza il pulsante Aggiungi file per aggiungere le risorse.
Per visualizzare questa opzione nella finestra Configurazione, seleziona Opzioni > Impostazioni utente > Modifica impostazioni utente > Generale e seleziona Visualizza gestione risorse nella finestra Proprietà.
Utilizza l'icona con il punto interrogativo per aprire la pagina della Guida per lo strumento selezionato.
Novità della versione 2024.2
Questa impostazione di configurazione dello strumento è disponibile a partire dalla release 2024.2.
Modifica la configurazione dello strumento e usa questa opzione per salvare le tue impostazioni predefinite per il futuro. Al successivo utilizzo, lo strumento aprirà la tua configurazione personalizzata caricata in precedenza. Questa impostazione può velocizzare notevolmente il processo di sviluppo del tuo flusso di lavoro ed è un'ottima opzione se configuri spesso strumenti che eseguono le stesse attività.
Per impostare uno strumento predefinito, configuralo e seleziona l'icona a forma di matita Imposta configurazione come predefinita nella parte inferiore della finestra Configurazione. Seleziona Salva come predefinito per salvare la tua configurazione come nuovo strumento predefinito. La volta successiva che trascinerai questo strumento nell'area di disegno, la configurazione salvata verrà visualizzata per impostazione predefinita.
Per ripristinare l'impostazione predefinita dello strumento sui valori predefiniti del sistema Alteryx, seleziona l'icona a forma di matita Imposta configurazione come predefinita, quindi seleziona Ripristina valori predefiniti di sistema.
Valore predefinito strumento Formula
Per modificare il tipo di dati predefiniti nello strumento Formula, prima devi aggiungere una nuova colonna e assegnarle un nome. Nell'editor delle espressioni dello strumento Formula, seleziona il menu a discesa Seleziona colonna, quindi seleziona + Aggiungi colonna. Immetti un nome di colonna e usa il menu a discesa Tipo di dati nella parte inferiore dell'editor delle espressioni per impostare il tipo di dati predefinito per la nuova colonna.