Skip to main content

TS Forecast Factory Tool Icon Strumento Fabbrica previsioni TS

Lo strumento Fabbrica previsioni TS fornisce previsioni da gruppi di modelli ARIMA o ETS per un numero di periodi futuri specificato dall'utente. Inoltre, i limiti superiore e inferiore dell'intervallo di confidenza sono forniti per due diversi livelli di confidenza percentuali specificati dall'utente. Per ogni livello di confidenza, la probabilità prevista che il valore reale rientri nei limiti forniti corrisponde alla percentuale del livello di confidenza.

Questo strumento utilizza lo strumento R. Vai a Opzioni > Scarica strumenti predittivi e accedi al portale Download e licenze Alteryx per installare R e i pacchetti utilizzati dallo strumento R. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Download e utilizzo degli strumenti predittivi.

Nota

Questo strumento non viene installato automaticamente con Alteryx Designer o con gli strumenti R. Per utilizzare questo strumento, scaricalo dalla Gallery della community di Alteryx.

Collegamento degli input

Lo Strumento Fabbrica previsioni TS dispone di due ancoraggi per i dati in entrata.

  • Ancoraggio M: flusso Alteryx di oggetti modello ARIMA o ETS generati dallo Strumento Fabbrica modelli TS. In genere, utilizza l'ouput O dello Strumento Fabbrica modelli TS come input M. Poiché lo strumento Fabbrica modelli TS produce alcuni modelli che utilizzano covariate e altri senza covariate, consigliamo di filtrare questi modelli per utilizzare uno strumento Fabbrica previsioni TS sui modelli con covariate e uno sui modelli senza covariate.

  • Ancoraggio C: (facoltativo) i valori futuri per i campi covariati. Utilizza questo input solo se i modelli originali hanno utilizzato le covariate. l numero di righe in questo input deve essere uguale al prodotto del numero di gruppi con covariate e del numero di periodi previsti.

Configurazione dello strumento

  • Il nome del campo per le previsioni del punto: immetti un nome per la colonna che contenga le previsioni dei punti per i gruppi. Le previsioni dei punti sono il valore riportato della previsione, a differenza degli intervalli di confidenza.

  • Il valore percentuale dell'intervallo di confidenza superiore: imposta un valore compreso tra 1 e 99. I valori comuni sono 95 o 99 percento. Ad esempio, un intervallo di confidenza del 95% indica che esiste una probabilità del 95% che il valore reale rientri nell'intervallo.

  • Il valore percentuale dell'intervallo di confidenza inferiore: imposta un valore compreso tra 1 e 99. I valori comuni sono 80 o 90 percento.

  • Il numero dei periodi futuri da prevedere (presupponendo che nel modello non ci siano covariate): specifica il numero di periodi da prevedere.

Visualizzazione dell'output

Connetti uno strumento Sfoglia a ogni ancoraggio di output per visualizzare i risultati.

  • Ancoraggio N: flusso di dati con previsioni e limiti di confidenza per i modelli che non utilizzano covariate.

  • Ancoraggio C: flusso di dati con previsioni e limiti di confidenza per i modelli che utilizzano covariate.