Skip to main content

Block Until Done Tool Icon Strumento Blocca fino alla conclusione

Esempio di uno strumento

Blocca fino alla conclusione dispone dell'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.

Lo strumento Blocca fino alla conclusione impedisce lo spostamento a valle dei set di dati finché l'ultimo record non viene elaborato da tutti gli strumenti precedenti. Inoltre, questo strumento fa sì che un solo flusso di output alla volta riceva il set di dati completato. I flussi successivi restano bloccati finché non viene eseguito il push di tutti i record del set di dati attraverso il primo flusso.

Lo strumento può essere utilizzato nei seguenti scenari:

  • Durante la lettura e la scrittura sullo stesso file, usa Blocca fino alla conclusione per assicurarti che l'intero file venga letto prima di passare alla fase di scrittura.

  • Durante la scrittura su un file Excel, puoi utilizzare lo strumento per scrivere su un solo foglio alla volta, evitando possibili errori.

Tieni presente che lo strumento Blocca fino alla conclusione può rallentare l'esecuzione perché richiede una grande quantità di memoria.

Configura lo strumento

Non è necessario configurare lo strumento Blocca fino alla conclusione. Inserisci lo strumento nella posizione del flusso di lavoro in cui desideri disporre in sequenza i vari set di dati. Il flusso di lavoro esegue i set di dati nell'ordine definito dagli ancoraggi di output dello strumento Blocca fino alla conclusione.

Risoluzione dei problemi relativi alla sequenza dei flussi di dati

Quando 2 o più strumenti Blocca fino a conclusione sono sull'area di disegno, Designer deve valutare quale flusso di dati correlato eseguire.

  • Designer determina innanzitutto l'ordine in cui ogni strumento è stato aggiunto al flusso di lavoro utilizzando l'ID dello strumento.

  • Successivamente, Designer esegue il flusso di dati che contiene lo strumento che è stato aggiunto per primo (ID dello strumento più basso).

Se i flussi di dati non vengono eseguiti nell'ordine previsto, controlla l'ID degli strumenti a monte dagli strumenti Blocca fino alla conclusione. Per controllare l'ID dello strumento...

  1. Seleziona lo strumento.

  2. Nella finestra Configurazione, accedi alla scheda Annotazione .

  3. Utilizza l' ID per visualizzare il numero assegnato allo strumento. Questo numero indica l'ordine in cui lo strumento è stato aggiunto al flusso di lavoro.

Esempio di flusso separato

Uno strumento Dati di input (ID 1) e uno strumento Input di testo (ID 2) vengono inseriti nell'area di disegno. Ogni input è collegato a uno strumento Blocca fino alla conclusione. Il flusso di dati con lo strumento Dati di input viene eseguito per primo, indipendentemente dallo strumento Blocca fino alla conclusione a cui è collegato, poiché il suo ID indica che è stato inserito per primo.

Esempio di flusso condiviso

Uno strumento Dati di input (ID 1) è collegato a uno strumento Formula (ID 2) e a uno strumento Filtro (ID 3). Gli strumenti Formula e Filtro sono entrambi collegati agli strumenti Blocca fino alla conclusione. L'ID dello strumento Formula viene confrontato con l'ID dello strumento Filtro perché sono gli ultimi strumenti a monte non condivisi dagli strumenti Blocca fino alla conclusione. Il flusso di dati con lo strumento Formula viene eseguito per primo perché il suo ID indica che è stato inserito prima dello strumento Filtro.